ET.DIRECTORIES - I PROTAGONISTI DELLE ULTIME TRE SETTIMANE
Quelli che… fanno sostenibilità/ 119
Nel corso delle ultime settimane, ETicaNews ha coinvolto o menzionato una serie di protagonisti del business sostenibile e responsabile. Di seguito, ne riportiamo alcuni, con una breve sintesi di ciò che hanno detto e delle posizioni che hanno espresso, con rimando al relativo articolo. Queste persone sono solo una minima parte delle centinaia di protagonisti che ETicaNews ha incrociato nel suo percorso, e che stiamo raccogliendo nel nostro database, per offrire un riferimento unico ai professionisti dell’economia e finanza responsabile.
ABBIAMO PARLATO DI…
Eric de Montgolfier, Ceo di Invest Europe
ARTICOLO: Ue, il private capital alza l’asticella Esg
Nonostante i cambiamenti globali, il private capital europeo continua a guidare negli investimenti responsabili: il 90% delle società ha implementato processi di gestione Esg (+12% rispetto al 2022). È quanto emerge dallo studio “Esg Kpi Report 2025” di Invest Europe, pubblicato il 6 marzo. L’analisi ha coinvolto 1.167 società europee di Private Equity e Venture Capital, esaminando 3.233 fondi e 6.902 società in portafoglio. Tra i risultati principali: il 17% delle società sostenute da Private Equity e Venture Capital si impegna a diventare Net Zero (+3% rispetto al 2022); il 33% ha un Environmental Management System certificato. Tuttavia, la presenza femminile nei board è calata al 18%, mentre il 38% dei ruoli full-time è ricoperto da donne. L’84% dei fondi emessi da asset manager soggetti a Sfdr è classificato articolo 8 o 9, segnale di maggiore trasparenza. Secondo Eric de Montgolfier, Ceo di Invest Europe, le pratiche Esg sono ormai centrali nelle decisioni di investimento del private capital.
ABBIAMO PARLATO DI…
Nadia Calviño, presidente della Banca europea per gli investimenti
ARTICOLO: Bei, 2 nuovi obiettivi sociali nell’Awareness Bond
La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha annunciato il 5 marzo l’estensione del Sustainability Awareness Bond (Sab) a due nuovi obiettivi sociali: parità di genere ed emancipazione economica delle donne. I proventi delle obbligazioni potranno finanziare progetti globali per l’accesso ai finanziamenti per le donne, l’imprenditoria femminile e la promozione della parità di genere. Lanciato nel 2018, il Sab raccoglie fondi per iniziative d’impatto in settori come biodiversità, acqua potabile, istruzione, salute ed edilizia sociale. La Bei rafforza così il suo impegno verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu, mobilitando i mercati dei capitali. Nadia Calviño, Presidente della Bei ha dichiaro che «la parità di genere porta crescita e prosperità alle nostre economie, sottolineando l’importanza della finanza sostenibile per il raggiungimento di questo obiettivo».
ABBIAMO PARLATO DI…
Murray Auchincloss, Ceo di Bp
ARTICOLO: Bp ci ripensa. Addio al piano net zero
Bp ha annunciato una svolta strategica, abbandonando il piano di riduzione della produzione di petrolio e gas entro il 2030. La decisione è stata comunicata il 26 febbraio. Il Ceo Murray Auchincloss ha ridotto gli investimenti in energia a basse emissioni di carbonio e il riacquisto di azioni, scendendo a 1 miliardo di dollari per trimestre. La scelta è influenzata dall’ingresso del fondo attivista Elliott Investment Management, che ha acquisito una quota da 5 miliardi di dollari e potrebbe spingere per ulteriori cambiamenti nel Cda. Bp aumenterà gli investimenti nella produzione di petrolio e gas a 10 miliardi l’anno, puntando a 2,3-2,5 milioni di barili al giorno entro il 2030. Gli investimenti in rinnovabili saranno ridotti di 5 miliardi di dollari rispetto ai piani precedenti. Per rafforzare il bilancio, l’azienda venderà asset per 20 miliardi di dollari entro il 2027, tra cui la divisione Castrol. L’obiettivo è aumentare il flusso di cassa del 20% annuo e il rendimento del capitale oltre il 16% entro il 2027, ma il successo dipenderà dal prezzo del Brent e del gas.
ABBIAMO PARLATO DI…
Alberto Oliveti, presidente di Enpam
ARTICOLO: Enpam punta sui private market italiani con ottica Esg
Il 27 febbraio, Alberto Oliveti, presidente di Enpam, ha partecipato a un’audizione nella Commissione parlamentare di controllo sugli enti previdenziali, nell’ambito di un’indagine su investimenti e patrimonio dei fondi pensione. Oliveti ha sottolineato l’adozione di criteri esg, sviluppando l’indice Esr (Enpam Sustainable Rating) per valutare la sostenibilità del portafoglio. L’applicazione dell’indice ha ridotto del 57% l’impronta di CO₂ del portafoglio. Dal 2024, l’Esr è stato esteso anche ai private market. A partire dal 2014 Enpam ha focalizzato i suoi investimenti sull’Italia, con operazioni in private equity, private debt e venture capital, inclusi 150 milioni di euro in un fondo sulla salute.
ABBIAMO PARLATO DI…
Mark Uyeda, presidente ad interim della Securities and Exchange Commission
ARTICOLO: La Sec impone disclosure su engagement Esg
L’ondata anti-Esg che sta caratterizzando la seconda presidenza Trump sta investendo anche la Sec. Il presidente pro tempore Mark Uyeda ha annunciato la possibile revoca delle norme sulla trasparenza dei rischi climatici. Di conseguenza, BlackRock e Vanguard hanno sospeso gli incontri con le società per evitare scontri con la nuova linea anti-Esg. La Sec ha introdotto norme più rigide, imponendo ai gestori di fondi di presentare il modulo 13-D, con obblighi informativi più stringenti, per limitare la loro influenza sulla governance aziendale. In risposta, i maggiori asset manager stanno rivedendo le loro strategie, segnando una ritirata dall’attivismo Esg.