Una nuova piattaforma per calcolare le emissioni Scope 4
Robeco, Mirova, Edmond de Rothschild, I Care e Quantis lanciano la Avoided Emissions Platform (Aep), una piattaforma per valutare le emissioni evitate (le emissioni Scope 4).
L’iniziativa è sostenuta da 12 asset manager e investitori, che rappresentano oltre 4mila miliardi di dollari di masse in gestione, nonché da un istituto internazionale di corporate banking, sei rinomati data provider, 13 imprese leader e un comitato scientifico indipendente.
Questa iniziativa promuove la trasparenza, la collaborazione e un processo decisionale informato, favorendo la transizione verso un’economia sostenibile e decarbonizzata.
L’Aep offre importanti benefici a una varietà di stakeholder:
- le istituzioni finanziarie possono rafforzare le proprie capacità decisionali grazie a metriche affidabili e armonizzate che favoriscono l’allineamento dei portafogli con gli obiettivi net zero globali
- le imprese possono calcolare e comunicare accuratamente le emissioni evitate, con un miglioramento della propria credibilità, un maggiore accesso ai capitali e l’acquisizione di un vantaggio competitivo
- i consulenti e i data provider possono accedere a una gamma completa di risorse con le quali promuovere la collaborazione e differenziarsi sul mercato
- gli enti normativi acquisiscono conoscenze preziose per l’elaborazione delle politiche e il monitoraggio dei progressi verso gli obiettivi climatici
- gli accademici ottengono dati robusti per la ricerca e lo sviluppo delle metodologie di sostenibilità.
«Questo nuovo database ci aiuterà a quantificare in modo credibile il reale contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici – ha dichiarato Lucian Peppelenbos, Climate & Biodiversity Strategist di Robeco -, permettendo in tal modo di procedere a una più estesa valutazione dell’impatto, come richiesto dai nostri clienti».
«Siamo fiduciosi che questa Avoided Emissions Platform digitale potrà fare la differenza – ha dichiarato Guillaume Neveux, fondatore e partner di I Care by BearingPoint – permettendo a chi sviluppa soluzioni climatiche di quantificare in modo armonizzato il proprio contributo alla transizione ecologica».
Edmond de Rothschild AMGuillaume NeveuxI CareLucian PeppelenbosMirovaQuantisrobecoscope 4