Trump ordina lo stop alle leggi statali sul clima
Con un ordine esecutivo, il presidente Donald Trump ha chiesto al Dipartimento di Giustizia di bloccare l’applicazione di numerose leggi statali in materia di clima e sostenibilità, definendole «incostituzionali» o «non applicabili». Il provvedimento, uno dei quattro firmati per rilanciare l’industria del carbone negli Stati Uniti, mira a neutralizzare normative ambientali in stati come California, New York e Vermont, comprese quelle su emissioni di gas serra, giustizia ambientale e tassazione del carbonio.
Tra le norme sotto attacco ci sono le cosiddette “climate superfund laws“, già approvate in New York e Vermont, e in discussione in altri sette stati. Queste leggi si ispirano al principio “chi inquina paga” (polluter pays) e mirano a far pagare alle compagnie fossili i costi dei danni ambientali causati dalle loro emissioni tra il 1990 e il 2024, raccogliendo miliardi di dollari da destinare alla resilienza climatica e al sostegno delle comunità colpite. Anche il programma di cap-and-trade della California, che limita le emissioni complessive e consente alle imprese di scambiarsi quote di carbonio, è stato esplicitamente citato nell’ordine come «strumento punitivo» da eliminare.
climate superfund lawsdisclosureDonald Trumpet.politicaGhgnormativa