Transparency, a fine 2023, 4.039 gli aderenti a WhistleblowingIT

28 Giu 2024
In breve Companies & CSR Commenta Invia ad un amico

In occasione del World Whistleblower Day 2024, Transparency International Italia ha pubblicato il Report Whistleblowing 2023 con lo stato dell’arte del whistleblowing in Italia e delle attività dell’Associazione in materia.

Il 2023 è stato un anno di grandi cambiamenti per il whistleblowing in Italia, dopo che a marzo 2023 la Direttiva Europea n.1937/2019 sul whistleblowing è stata trasposta nell’ordinamento giuridico italiano con il Decreto Legislativo n.24/2023, che ha sostituito le disposizioni in materia previste dalla Legge n.179/2017 per il settore pubblico e dal Decreto Legislativo n.231/2001 per il privato.

L’entrata in vigore della nuova normativa sul whistleblowing ha esteso la portata dell’istituto giuridico di segnalazione degli illeciti, completando la disciplina dedicata al settore pubblico e ampliando in modo consistente la portata per il settore privato. Per Transparency International Italia, l’attività più consistente del 2023 è stata quella a supporto delle organizzazioni per la predisposizione di canali interni per le segnalazioni.

Nel 2023 è stato sviluppato e condiviso con le organizzazioni un modello di procedura per la gestione delle segnalazioni e WhistleblowingPA si è rinnovata in WhistleblowingIT, rafforzando il progetto per renderlo conforme alle nuove disposizioni e creando nuovi strumenti per rispondere alle richieste del settore privato. A fine 2023, sono 4.039 gli enti aderenti a WhistleblowingIT.

 

0 commenti

Lascia un commento