ET.litigation propone ogni settimana un esempio particolarmente interessante di contenzioso legato agli Esg, ossia le "Esg litigation". In questa rubrica troverete anche gli aggiornamenti dei casi più importanti, magari accompagnati da contributi legali. Selezionati per chi vuole approfondire questo nuovo fronte
Nel 2024 il segmento Esg ha rappresentato il 15% del mercato dei minibond, con 42 emissioni complessive, in aumento rispetto al 2023: 20 emissioni green, 3 social (una novità) e 19 sustainability-linked, per un valore complessivo di 233,7 milioni di euro, in calo rispetto a un anno fa
L'analisi globale della casa d'affari sul settore evidenzia l'interesse degli assicuratori per gli Esg come strumenti di investimento. A livello globale il 73% degli assicuratori ha dichiarato di avere già, o di avere intenzione di inserire strategie Esg dedicate nel proprio portafoglio
Nei primi tre mesi dell'anno le emissioni di green bond societari sono crollate sul mercato americano. Oltre che nell'offensiva anti-esg condotta dai repubblicani le cause sono da ricercarsi nell'azzeramento del greenium. Nonostante ciò nel 2025 si prevedono nuove emissioni globali per 660 miliardi di dollari
Un documento presentato a Ginevra richiede un accordo internazionale sull’intelligenza artificiale fondata sui diritti umani, e integrata nel diritto internazionale esistente. L'ipotesi è che il Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite (Unhrc) guidi questo processo per affrontare le sfide etiche, legali e sociali dell’Ia
Lo scudo Esg ha potuto fare ben poco contro la potenza di fuoco delle forti vendite di aprile sui mercati azionari, con Piazza Affari che non ha fatto eccezione. Non sono comunque mancate indicazioni positive dal newsflow Esg, con in evidenza tra le altre Amplifon, Intesa Sanpaolo, Poste e Snam
Nel contesto attuale, è importante monitorare quali fondi “sostenibili” permettono l’investimento in armi convenzionali, non convenzionali e nucleari. L'EET.monitor rileva che, tra i dichiaranti, i più escludono tali investimenti, tuttavia la maggioranza preferisce non essere trasparente e non compilare i campi
Lo studio offre uno sguardo dettagliato sulle aziende non cooperative, evidenziando come nel settore della Gdo siano ancora assenti i private equity, che potrebbero invece aiutare le imprese a rendere la gestione più dinamica, agevolare il passaggio generazionale e sbloccare nuove opportunità di sviluppo Esg
Nel 2025 l'Ia responsabile non sarà più opzionale: sistemi trasparenti, validazione dei modelli e tassonomie dei rischi saranno fondamentali per assicurare decisioni coerenti e sicure. L’Ai sarà sempre più integrata nella sostenibilità aziendale, automatizzando raccolta dati e compliance lungo la supply chain
ET.litigation propone ogni settimana un esempio particolarmente interessante di contenzioso legato agli Esg, ossia le "Esg litigation". In questa rubrica troverete anche gli aggiornamenti dei casi più importanti, magari accompagnati da contributi legali. Selezionati per chi vuole approfondire questo nuovo fronte