Sia presenta gli Sdg Impact Standard tradotti in italiano

1 Apr 2025
In breve SRI Finance Commenta Invia ad un amico

Social Impact Agenda per l’Italia (Sia), grazie alla collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (Undp), ha tradotto e reso disponibili in italiano gli Sdg impact Standard per emittenti, obbligazioni e imprese. Contestualmente ha aperto una Call per sperimentatori aperta fino al 24 aprile 2025, invitando imprese e operatori finanziari ad approfondire e iniziare a sperimentare gli Standard.

SDG IMPACT STANDARD

Gli Sdg Impact Standard, spiega Sia, rappresentano uno strumento fondamentale per le organizzazioni finanziarie e per le imprese, per promuovere approcci strategici all’impatto sociale e facilitare la rendicontazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg).

Gli Sdg Impact Standard sono un insieme di principi e pratiche progettate per aiutare le organizzazioni a integrare gli obiettivi di sviluppo sostenibile nelle loro operazioni e strategie. Sviluppati e promossi da Undp, forniscono un quadro per misurare, gestire e ottimizzare l’impatto sociale e ambientale delle attività aziendali e finanziarie, garantendo al contempo trasparenza e responsabilità. Gli Standard sono suddivisi in quattro aree principali: strategia, gestione, trasparenza e governance, ognuna delle quali include specifiche linee guida per orientare le organizzazioni verso un impatto positivo e sostenibile.

«Siamo lieti di rendere disponibile la traduzione degli Sdg Impact Standards in italiano: un passo essenziale per promuovere approcci strategici all’impatto sociale – ha dichiarato Şebnem Şener, responsabile Finanza Privata per gli Sdgs presso l’Undp -. Rendere questi Standard disponibili nella lingua locale non solo facilita la comprensione e l’adozione da parte delle imprese e degli operatori finanziari italiani, ma consente loro anche di integrare l’impatto sociale in modo più efficace e sostenibile nelle loro strategie».

«Il lancio degli Sdg Impact Standards in italiano è un passo fondamentale per integrare la misurazione e la gestione dell’impatto nelle decisioni di investimento e aziendali – ha dichiarato Anna Voltolini, Segretaria Generale di Social Impact Agenda per l’Italia -. Questi standard aiuteranno gli operatori finanziari e le imprese a superare la semplice rendicontazione e a integrare attivamente la sostenibilità nelle loro scelte strategiche, e come Social Impact Agenda per l’Italia, sosterremo l’ecosistema in questa direzione».

Per scaricare gratuitamente gli SDG Impact Standard in italiano:
www.socialimpactagenda.it/pubblicazioni/

CALL PER SPERIMENTARE

Sia ha lanciato una Call per operatori finanziari e aziende dell’ecosistema italiano interessati a conoscere in maggior dettaglio gli Standard attraverso un percorso di “sperimentazione” di base dello strumento. Le organizzazioni selezionate in risposta alla Call, prenderanno parte a due workshop di orientamento pratico sugli Standard, disegnati in collaborazione con Human Foundation. L’iniziativa intende coinvolgere gli attori del settore economico-finanziario nella diffusione e nell’implementazione pratica degli Sdg Impact Standard, migliorando così la loro capacità di misurare e comunicare l’impatto sociale delle attività e aprendo uno spazio di conoscenza e crescita condivisa.

Il percorso di “sperimentazione” è gratuito (rientra nel progetto Sia “Agenda 2030, Mind the investment Gap“, realizzato con il contributo finanziario di Banca d’Italia).

Per saperne di più e per partecipare alla Call per sperimentatori e sperimentatrici
SDG IMPACT STANDARD: Call per sperimentatori e sperimentatrici

 

 

0 commenti

Lascia un commento