11 Febbraio 2025 |
Problemi di visualizzazione? Clicca qui. |
|
Fondi sulla notizia - Azionari, 10% ad alto impatto - Greenwashing, difese legali
|
|
Il primo portale in Italia che guida la finanza Esg. Grazie al nuovo tool basato su un database di EET per 75mila prodotti (visita portafoglio.ESG), consente informazioni utili all’investitore professionale per maturare consapevolezza su strategie e investimenti che offrano un rendimento sostenibile oltre che finanziario. LEGGI: DISCLAIMER – AVVERTENZE
|
|
|
|
EET.monitor - Il grafico della settimana

Quanto i fondi “sostenibili” investono effettivamente in investimenti sostenibili?
La differenza tra prodotti art. 6, 8 e 9 si fa notare entrando nel dettaglio di quanta è effettivamente la loro percentuale minima (dichiarata) di investimenti propriamente sostenibili (secondo la SFDR). Chiaramente i fondi art. 6 hanno una media di investimenti sostenibili dello 0,74% e mediana dello zero, in quanto sono i prodotti “non sostenibili”, interessante invece la grande differenza tra i fondi ESG. Gli art. 8 hanno una media e mediana di investimenti sostenibili pari rispettivamente al 27.45% e 20%, mentre per gli art. 9 le percentuali sono molto maggiori all’90.72% e 96.13%. La differenza tra fondi art. 8 e 9 è evidente e si fa notare.
EET.monitor raccoglie i dati di 75mila fondi, attraverso i template EET, ed è in grado di estrapolare, aggregare e confrontare l’enorme mole di informazioni, praticamente sull’intera offerta europea. La banca dati, aggiornata mensilmente, è la base del progetto portafoglio.ESG
|
» visita portafoglio.ESG
|
|
In portafoglio.ESG di questa settimana
|
|
|
|
ARTICOLI DELLA SETTIMANA
|
|
Analisi dell'indicatore di msci
Waci, 40% fondi azionari a bassa intensità
Pubblicato il
11.02.2025 in
Articoli,
|
Più della metà dei fondi azionari ha un'esposizione moderata alle società ad elevata intensità di carbonio mentre il 40% si colloca nella fascia bassa. Tra tutti si distinguono i fondi che investono nei Paesi Nordici, la maggior parte dei quali presenta una carbon intensity bassa...
» Leggi tutto
|
|
|
Analisi della relazione tra media e raccolta
Climate news, così muovono flussi e gestori
Pubblicato il
11.02.2025 in
Articoli,
|
L’attenzione dei media alle questioni climatiche influenza le scelte degli investitori e dei gestori. Nel primo caso, in risposta alle news, si registrano maggiori afflussi verso i fondi green rispetto ai fondi non green. Nel secondo caso invece, i fondi green riducono i loro investimenti in aziende ad alta emissione ...
» Leggi tutto
|
|
|
ET.TRADING-SRI: UPDATE STUDIO TREND TITOLI ITALIANI
Clima ancora sereno per le azioni Esg
Pubblicato il
11.02.2025 in
Articoli,
|
Nel complesso a febbraio il trend delle big cap più sostenibili ha proseguito nel cammino rialzista già portato avanti a gennaio, come riassunto dall'indice Mib Esg. Il suo uptrend graficamente non mostra ancora stress. Come newsflow Esg, spiccano tra le altre Intesa Sanpaolo, Unicredit e, nell'Euronext Star, Orsero...
» Leggi tutto
|
|
|
ET.TRADING-SRI: AGGIORNAMENTO TREND ETF
Effetto dazi sui trend degli Etf Esg
Pubblicato il
04.02.2025 in
Articoli,
|
Di fronte all'impatto sui mercati finanziari dell'annuncio del lancio di nuove tasse sulle importazioni da parte della Casa Bianca, lo scudo Esg non ha potuto arginare la nuova tendenza ribassista di brevissimo periodo che ha colpito soprattutto le quotazioni degli Etf azionari...
» Leggi tutto
|
|
|
ANALISI DELLE STATISTICHE MENSILI DI LIPPER
Fondi Esg globali a 3 trilioni $ nel 2024
Pubblicato il
04.02.2025 in
Articoli,
|
L'analisi ha evidenziato come la raccolta del 2024 sia stata positiva per i fondi sostenibili, grazie soprattutto ai flussi legati ai fondi obbligazionari. L'Aum è aumentato nel 2024, raggiungendo quota 3 mila miliardi di dollari. In termini di rendimento, i fondi Esg sulla materie prime sono stati i più performanti...
» Leggi tutto
|
|
|
ANALISI DEGLI INDICATORI MSCI FUND METRICS
Azionari Esg, solo il 10% ha impatto alto
Pubblicato il
04.02.2025 in
Articoli,
|
L'indagine sui fondi azionari geografici rivela che il 47% dei fondi ha un'esposizione moderata alle soluzioni a impatto sostenibile. Mentre il 41% ha un impatto basso. Ci sono inoltre delle differenze a seconda della classificazione Sfdr e dell’area geografica in cui tali fondi investono...
» Leggi tutto
|
|
|
|
|
|
|
|