Legge Omnibus, l’Ue pronta a semplificare la sostenibilità

29 Gen 2025
In breve Compliance Commenta Invia ad un amico

Con un ambizioso piano di revisione, la Commissione europea ha annunciato la normativa Omnibus, un’iniziativa che punta a semplificare il quadro normativo in materia di sostenibilità. Come anticipato nella Rassegna stampa aumentata ESG/398, il progetto, che sarà dettagliato nel “Competitiveness Compass Report” in pubblicazione oggi 29 gennaio, si concentra su tre aree chiave: la rendicontazione sostenibile (Csrd), la due diligence sulla sostenibilità (Csddd) e la Tassonomia verde. L’obiettivo è ambizioso: garantire regole più chiare e proporzionate, allineando i dati richiesti alle necessità degli investitori e riducendo gli oneri per le imprese, in particolare le pmi. Tra le novità, una nuova categoria di medie imprese, che includerà circa 31.000 aziende nell’Ue, sarà soggetta a obblighi normativi più leggeri, senza compromettere la trasparenza.

I punti chiave della riforma sono:

  • Semplificazioni per le medie imprese: la normativa introdurrà una regolamentazione più proporzionata, limitando il peso burocratico per le imprese di dimensioni intermedie.
  • Effetto a cascata nella catena del valore: evitare che le richieste imposte ai grandi gruppi si traducano in un carico eccessivo per i piccoli fornitori è una priorità dichiarata.
  • Focus su metriche rilevanti: i dati richiesti saranno mirati alle attività più nocive per l’ambiente e calibrati per non disincentivare gli investimenti in transizione.
0 commenti

Lascia un commento