Fondi climatici in crisi nel 2024 dopo il boom

28 Gen 2025
In breve ESG Market Commenta Invia ad un amico

Come già anticipato in un precedente approfondimento e come evidenziato anche in un articolo del Financial Times, secondo i dati Morningstar, nel 2024 gli investitori hanno ritirato più capitale di quanto ne abbiano investito dai fondi comuni incentrati sul clima. Si tratta infatti di 30 miliardi di dollari ritirati in totale dai fondi comuni incentrati sul clima e sull’energia pulita.

Come riportato nella rassegna sostenibile di questa settimana, i risultati mettono fine a un boom durato quattro anni, in cui il patrimonio gestito in fondi climatici è cresciuto di oltre sette volte, raggiungendo la cifra record di 541 miliardi di dollari. L’anno scorso, invece, il patrimonio è sceso a 533 miliardi di dollari. Il 2024 è quindi il primo anno dal 2019 in cui gli investitori hanno disinvestito più capitale di quanto ne abbiano investito sul clima. I dati di Morningstar sui fondi aperti e negoziati in Borsa rivelano anche le vendite sono scese da un picco di 151 miliardi di dollari a livello globale nel 2021 a rimborsi per 29 miliardi di dollari l’anno scorso. Questi dati mettono in evidenza le sfide che il settore privato deve affrontare, nonostante la spinta globale per affrontare i cambiamenti climatici, a causa delle difficili condizioni economiche e delle politiche anti-Esg del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

0 commenti

Lascia un commento