Blackrock abbandona Nzam: coalizione in pausa
La Net-Zero Asset Managers Initiative (Nzam), coalizione lanciata nel 2020 per allineare la gestione patrimoniale agli obiettivi climatici globali, ha sospeso le sue attività il 13 gennaio. Come anticipato nella Rassegna stampa aumentata ESG/397 di questa settimana, la decisione è seguita all’uscita di Blackrock, il più grande gestore patrimoniale al mondo, che ha abbandonato l’iniziativa il 9 gennaio, citando pressioni politiche negli Stati Uniti e confusione sulle strategie climatiche.
Blackrock, che gestisce 11,5 trilioni di dollari di asset, è stata oggetto di critiche da parte dei repubblicani per l’integrazione dei criteri Esg, accusati di penalizzare i settori fossili e aumentare i costi energetici. La Nzam ha dichiarato che la sospensione consentirà una revisione delle sue attività per adattarsi al contesto globale e alle diverse normative internazionali. Durante questa pausa, la coalizione sospenderà il monitoraggio delle implementazioni dei firmatari, rimuoverà dal sito web la dichiarazione d’impegno e l’elenco dei membri, nonché i relativi obiettivi e case study.
L’iniziativa, che contava oltre 325 firmatari prima dell’uscita di Blackrock, rischia ora un effetto contagio, simile a quello che ha ridotto l’influenza di altre coalizioni climatiche. Tuttavia, esperti sottolineano che il settore finanziario continuerà a giocare un ruolo chiave nella transizione energetica, nonostante le sfide politiche e regolamentari.
BlackRockDonald Trumpet.politicaNet Zero Asset Managers InitiativeNzam