Bei, primo Climate Awareness Bond allineato EuGbs
La Bei ha annunciato a inizio aprile di aver emesso il suo primo Climate Awareness Bond allineato all’EuGBS (European Green Bond Standard – Regolamento (UE) 2023/2631). Si tratta della più grande emissione di questo tipo fino ad oggi, con una dimensione di 3 miliardi di euro e scadenza 15 maggio 2037, e la prima emessa da un emittente sovranazionale.
Per tale ragione, l’emissione è stata seguita con grande attenzione dai mercati. Il framework di Bei potrebbe diventare il benchmark di questo genere di operazioni.
I proventi saranno destinati agli esborsi nell’ambito dei prestiti della Bei per le attività finalizzate agli obiettivi della Tassonomia (Regolamento (UE) 2020/852), con un focus primario, ma non esclusivo, sulla mitigazione dei cambiamenti climatici. Nello specifico si parla di: Trasmissione e distribuzione di energia elettrica e Trasporto pubblico interurbano e urbano.
«I mercati dei capitali svolgono un ruolo fondamentale nella transizione verde verso un’economia sostenibile – ha dichiarato la Presidente della Bei, Nadia Calviño -. In qualità di pioniere del mercato dei green bond, questa operazione consente alla Bei di applicare gli elevati standard di qualità, trasparenza e scala al nuovo European Green Bond Standard dell’Unione Europea».
«Mentre i nostri Climate Awareness Bonds sono già allineati al requisito della Tassonomia per il contributo sostanziale – ha aggiunto il direttore generale delle Finanze della Bei, Cyril Rousseau -, con questo bond oggi estendiamo, per una specifica serie iniziale di attività e progetti, questo allineamento a tutti i requisiti della Tassonomia. Questo approccio graduale facilita l’adozione dello standard europeo per i Green Bond, all’interno dell’ombrello già stabilito dai Green Bond Principles».
Le obbligazioni possono essere etichettate come European Green Bond solo se sono soddisfatti tutti i seguenti requisiti della Tassonomia Ue:
- contributo sostanziale (EU Taxonomy Substantial Contribution) ad almeno uno degli obiettivi ambientali della Tassonomia Ue
- do not significantly harm (Dnhs) per nessuno di tali obiettivi ambientali
- garanzie minime di salvaguardia (Minimum Safeguards requirements) affinché siano rispettati alcuni standard minimi di governance e le entità non violino le norme sociali, compresi i diritti umani e i diritti del lavoro
- i proventi devono essere assegnati in linea con i criteri di vaglio tecnico applicabili al momento dell’emissione dell’obbligazione che consentono di determinare a quali condizioni si possa considerare che un’attività economica contribuisce in modo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici o all’adattamento ai cambiamenti climatici
Climate Awareness BondCyril RousseauEuGBsEuropean Green Bond StandardEuropean Investment BankNadia Calviñopersonaggi