La Toscana, le Marche e il Friuli Venezia-Giulia salgono sul podio delle regioni più bio d’Italia, seguite da Veneto, Umbria ed Emilia-Romagna. Lo certifica una ricerca sulla filiera bioeconomica italiana […]
La lettera di Blackrock mette "lo scopo" al centro dello sviluppo delle imprese. Ma il proprio purpose sta diventando un elemento distintivo per gli stessi player finanziari, alla ricerca di una ESG Identity che li distingua sul mercato. E che, in prospettiva, li renda benvenuti dalle aziende
La Bank of China emette il primo Srlb al mondo. Si tratta di un bond fatto di sustainability-linked loans con l'aggiunta della clausola di step down a quella di step up, già esistente nei sustainability linked bond. Peraltro, è il primo emittente extra Ue legato alla Tassonomia
La Banca Mondiale propone la creazione di un ente di valutazione dei sustainability linked bond governativi. A questa proposta vengono collegati una serie di metriche e Kpi per facilitare l’adozione di tali strumenti finanziari anche da parte degli emittenti sovrani, oltre che da quelli corporate
La società di ricerche londinese Verdantix ha contato 13 acquisizioni nel solo 2021 fotografando un mercato stratificato dove accanto a player con servizi olistici emergono leadership settoriali. Spazi di affermazione rimangono nella due diligence Esg dove il campione analizzato registra punteggi bassi
I volumi di debito sostenibile hanno superato i 1.600 miliardi di dollari solo nel 2021, più che raddoppiando il valore di fine anno del 2020. Sono i dati diffusi dalla […]
Uno studio pubblicato da 3 ricercatori rivela che l’introduzione del Regolamento ha aumentato la qualità Esg. Inoltre, i net inflows dei fondi europei art 8 e 9 è stato superiore dello 0,5% al mese rispetto a fondi meno sostenibili
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale dell’Ue i nuovi decreti sulla Tassonomia. Che riguarderanno sempre più le aziende del Servizio idrico integrato. L'analisi spiega cosa prevede la nuova normativa per l'acqua italiana, e propone le strade per ridurre gli impatti
Il gruppo bancario svizzero entra nel capitale sociale di Sistemiq, società di consulenza londinese, attiva sul fronte del System management. All’origine dell’operazione la volontà della banca di integrare la sostenibilità nei propri framework d’investimento, portando l’advisor in house
Nel documento “ESG Trends to Watch for 2022” Msci presenta le dieci tendenze Esg del nuovo anno. I temi legati al cambiamento climatico saranno sempre più centrali, con una forte spinta Net zero sulla supply chain. Si evolverà la regolamentazione, diminuirà il greenwashing, e cambierà la produzione di energia e di cibo.