L'emissione globale di obbligazioni a impatto nel 2023 ha registrato un calo rispetto all'anno precedente. L'Europa resta ancora la regione trainante anche se nell'ultimo anno l'Asia ha acquistato terreno. I Green bond sono lo strumento più utilizzato, ma si fanno strada nuove tipologie di bond sostenibili
L’indagine rivela che lo shareholder activism è tornato ai livelli pre-pandemia. Tanto che sempre più società identificano l’attivismo degli azionisti come un rischio nelle loro disclosure aziendali. Le società soggette a campagne sono aumentate soprattutto in Asia e Canada. Crescono molto i temi connessi agli Esg
Tre dei maggiori gestori patrimoniali al mondo hanno ritirato il loro supporto dalla coalizione di investitori Climate Action 100+. La motivazione ufficiale è legata al maggior impegno richiesto ai firmatari nell'engagement con le aziende inquinanti. Ma c'è anche la pressione negli Stati Uniti da parte dei Repubblicani anti-Esg
Il primo database sulle performance regionali in campo climatico sarà presentato a Key – The Energy Transition Expo, il prossimo 29 febbraio presso il Quartiere fieristico di Rimini. Il progetto […]
Mentre l'Europa rallenta, i principali listini cinesi presentano linee guida di reporting di sostenibilità all'avanguardia. Anche in termini di "azienda politica". Un segnale forte di un Regolatore che si allinea alla velocità Esg degli operatori
Una selezione di studi e ricerche su business e finanza responsabili che ETicaNews ha incontrato nell'ultimo periodo. In questo numero: Deloitte, Morgan Stanley Institute for Sustainable Investing, Morningstar, Banca centrale europea, PwC
La transizion porterà a un aumento delle opportunità di impiego nell’ambito della sostenibilità, creando fino a 30 milioni di nuovi posti di lavoro nel mondo entro il 2030. Lo afferma […]
Il gennaio 2024 è stato il gennaio più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media dell’aria superficiale Era5 di 13,14°C, 0,70°C al di sopra della media 1991-2020 […]
Aumenta l'attenzione degli investitori al tema. Quattro le principali strategie adottate: identificazione dei rischi e degli impatti; compliance normativa; aziende "problem solver" ed engagement. Guarda il video della Conferenza
Nel suo primo report sui rischi del 2024, l'Authority rileva un aumento delle Esg disclosure sia lato corporate sia lato finanza, tuttavia la strada da percorrere appare ancora lunga, con infatti il 55% dei prodotti art. 9 che non risulta dichiarare nemmeno le proprie emissioni Ghg 1