Una nuova ricerca ha rivelato quali sono gli Stati con il maggior numero di veicoli elettrici ogni 100mila persone, con la California che si è aggiudicata il primo posto. Lo […]
Le etichette servono, ma fino a un certo punto. Secondo i dati della 14ᵃ edizione dell’Osservatorio Immagino GS1 Italy, solo 4 consumatori su 10 (42%) consultano l’etichetta di tutti o […]
Il 12 marzo, la Commissione Europea ha pubblicato il documento “A transition pathway for a more resilient, digital and green retail ecosystem” in cui presenta le ambizioni e gli obiettivi […]
Le emissioni delle pmi crollano del 42% nel 2023, ma quelle di carattere Esg segnano il record. È la conferma di una sostenibilità che accelera nel mondo imprenditoriale. Ed è anche il segnale di una crescente pressione esercitata da banche e aziende capofiliera
Il sistema ha necessità di una consulenza Esg capace di ridurre le spese inutili di sostenibilità. Con questo obiettivo, TOP.ESG CONSULENTI 2024 avvia una indagine scientifica sulla identità Esg dell'advisor. Un valore aggiunto per il sistema
Una selezione di studi e ricerche su business e finanza responsabili che ETicaNews ha incontrato nell'ultimo periodo. In questo numero: Ifac e Aicpa & Cima, Sbti, Diligent Market Intelligence, Platform on Sustainable Finance, Review of Finance
Il Grantham Research Institute on Climate Change and the Environment della London School of Economics (Lse) ha lanciato lo scorso 20 febbraio il Just Transition Finance Lab, che ha l’obiettivo […]
Il Parlamento Europeo ha approvato nei giorni scorsi la Nature Restoration Law, una norma che mira al ripristino degli ecosistemi nell’Unione Europea e un cambio di rotta nel considerare l’impatto […]
L'emissione globale di obbligazioni a impatto nel 2023 ha registrato un calo rispetto all'anno precedente. L'Europa resta ancora la regione trainante anche se nell'ultimo anno l'Asia ha acquistato terreno. I Green bond sono lo strumento più utilizzato, ma si fanno strada nuove tipologie di bond sostenibili
L’indagine rivela che lo shareholder activism è tornato ai livelli pre-pandemia. Tanto che sempre più società identificano l’attivismo degli azionisti come un rischio nelle loro disclosure aziendali. Le società soggette a campagne sono aumentate soprattutto in Asia e Canada. Crescono molto i temi connessi agli Esg