L’ambiente fa boom nei consigli di amministrazione delle multinazionali, visto che triplicano le aziende (dal 10 al 37% in due anni) che considerano i rischi verdi come un pericolo concreto. Ma tra le migliori società in termini di rendicontazione carbon disclosure l’Italia continua a latitare (mentre, viceversa, ha una robusta
Non è necessario parlare di evasione fiscale. Oggi, anche solo parlare di tax planning fa innervosire le multinazionali, le quali ne temono gli effetti sull’opinione pubblica. Il tax planning è la strategia dell’azienda finalizzata a ottimizzare gli oneri fiscali. Può concretizzarsi in pratiche border line, ma spesso
L’etica salverà il calcio. D’accordo, detta cosí sembra un’affermazione troppo forte. Ma è indubbio che il calcio, soprattutto quello italiano, ha bisogno di trovare una via da dove ripartire e […]
Il verdetto del tribunale di San José in California ha dato ragione ad Apple contro Samsung (che dovrà pagare 1 miliardo di dollari per violazione di brevetti) in quella che […]
Arriva un altro segnale a favore dei principi Esg. Con una sfumatura anche più accentuata in termini di rivalsa verso le vecchie pratiche di governance. Il messaggio è quello di un'analisi della Pri Clearinghouse, l'organizzazione sostenuta dall'Onu (Unpri) che si occupa di promuovere i principi dell'investimento responsabile.
Perché non cominciare a rivedere l’utilità di una parola magica come know-how? E magari rivalutarne una simile, ma assai diversa, come know-what? Questo potrebbe aiutare un manager ad andare oltre le […]
Crescono in Italia, e non solo, gli studenti universitari che decidono di svolgere la loro tesi sul tema della responsabilità sociale d’impresa o csr. EticaNews ha iniziato a dedicare loro […]
La Csr comincia a “colorare” almeno un terzo delle raccomandazioni di Borsa. Un legame diretto tra i principi di sostenibilità e i valori dei titoli quotati è emerso da una recente analisi condotta da Ica, Smithfield e Burson-Marsteller, attraverso un questionario sottoposto agli analisti di 27 investment bank e case d’affari.
La finanza solidale si è giocata un pezzo di futuro, in grande silenzio, tra fine luglio e inizio agosto in Parlamento. La Commissione Bilancio della Camera e successivamente la Commissione Finanze hanno espresso parere favorevole a individuare una nuova tipologia di soggetti abilitati a svolgere attività finanziaria mutualistica.
Negli anni Novanta le griffe del made in Italy rimodellavano il proprio brand per creare le seconde linee e moltiplicare i volumi sui mercati di massa. Oggi, lo fanno per […]