Nordea Asset Management (Nam) ha aggiunto o confermato la dicitura “Sostenibile” nella nomenclatura di 17 fondi della Sicav Nordea 1, in conformità con le nuove linee guida Esma sul naming […]
Golding Capital Partners ha annunciato lo scorso 25 marzo il closing finale del suo primo fondo di private equity a impatto, con impegni di capitale per 115,5 milioni di euro. […]
Ancor più che i mercati "pubblici", il private market è il contesto ideale per lo sviluppo e la diffusione dell'Esg nelle aziende perché consente agli investitori di avere un impatto diretto sulle aziende, favorendo la creazione di valore a lungo termine: «Il private equity è governance»
Ubs Asset Management ha annunciato il lancio di due nuovi Etf, di cui uno Esg. Si tratta del Nasdaq-100 Sustainable Esg Select Notional, classificato articolo 8 ai sensi Sfdr. Il […]
Interventi di: KraneShares, Candriam, Carmignac, Crédit Mutuel Asset Management, Dpam. Sotto la lente: L'effetto della pace in Ucraina sui mercati della CO2 - La transizione energetica - Le conseguenze del Covid-19 - L'importanza della giustizia climatica - L'ascesa del greenhushing
Ben & Jerry’s ha citato in giudizio Unilever, sua società madre, per aver rimosso il ceo Dave Stever a causa delle suo attivismo sociale. Ben & Jerry’s, marchio di gelati, […]
Nordea Asset Management ha annunciato di essere stata selezionata, in collaborazione con Oddo Bhf Am, da Ircantec, uno dei più grandi fondi pensione pubblici francese, per la gestione di un […]
La primavera ha portato nuova energia alle blue chip più sostenibili in Borsa Italiana, con il paniere Mib Esg che ha definitivamente sfondato la resistenza in area 1700 punti, portando il guadagno da inizio anno a oltre +14%. Terna, Mediobanca e Amplifon tra i protagonisti del recente newsflow Esg
Morningstar ha comunicato che da maggio 2025 rinominerà il Morningstar Sustainability Rating per i fondi in Morningstar ESG Risk Rating (tale aggiornamento doveva essere rilasciato già in marzo, ma è […]
Sviluppato un modello che sfrutta l’intelligenza artificiale per analizzare grandi quantità di dati testuali e identificare le aziende quotate in Borsa che si occupano di adattamento e resilienza, temi che stanno emergendo come nuove opportunità di investimento. L’indagine si può estendere ai private markets