Formazione e campagne di comunicazione intese come sintesi di obiettivi istituzionali ed educazione finanziaria. E' da qui che riparte l'Organismo per la tenuta dell’Albo dei Promotori Finanziari (Apf), per affrontare le nuove sfide che un contesto di mercati finanziari ancora instabile e in continua mutazione lancia
Oltre un centinaio di eventi, distribuiti nelle macrocategorie Trading/Investimenti, Risparmio gestito & Advisory, e Interesse generale. Questo il ricco e in ogni caso interessante programma che ha caratterizzato l'edizione 2013 dell'It Forum a Rimini, che si presenta come “Il più grande evento italiano gratuito dedicato al risparmio
Adesso basta. Dopo anni che si è dato addosso alla finanza come concausa della crisi mondiale, cosa per altro innegabile, è ora di tornare a darle il suo giusto ruolo. O quanto meno sdoganarla e farle così ritrovare una sua dignità e un ruolo fondamentale nel processo di ripresa del sistema economico e creditizio mondiale.
L’Antitrust vara la versione definitiva del Rating etico e di legalità, e crea un giudizio extra per chi denuncia una serie di reati all’autorità giudiziaria o alla polizia. Il Regolamento è stato adottato nella seduta del 14 novembre dall’Authority presieduta da Giovanni Pitruzzella, dopo che il giorno precedente era arrivato
Investire in società etiche significa sicuramente fare una scelta a favore degli investimenti sostenibili. Ma è probabile che si riveli anche una mossa azzeccata sul fronte del rendimento: negli ultimi dieci anni in Borsa le società etiche hanno fatto meglio delle non etiche.
Prende forma il rating etico di Stato. Si tratta di una prima e provvisoria declinazione, in quanto il documento di cinque pagine approvato lo scorso 13 agosto dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (l’Antitrust) è stato posto in consultazione. Sarà dunque possibile cercare di forzare la mano sui principi Csr
Standard Ethics premia Eni come titolo più etico e sostenibile di Piazza Affari. Promuove le banche per effetto degli obblighi di governance introdotti dal governo di Mario Monti (l’articolo 36). Per contro, sospende Bpm per ragioni di turbolenza interna e giudiziaria, e continua a picchiare duro su Parmalat e Fiat per ragioni
L’agenzia europea Standard Ethics ha diffuso qualche minuto fa i rating etici delle principali società del listino di Milano (Ftse Mib). La compagnia più Etica risulta essere Eni, che migliorando il suo rating da EE+ a EEE- è l’unica a raggiungere la tripla E. Male, invece, Impregilo, Lottomatica, Mediaset e Mediolanum che con una
Si alza il sipario sui nuovi rating etici di Piazza Affari. Domani, 26 luglio, dalle ore 11, i giudizi sul merito di credito etico elaborati da Standard Ethics viaggeranno sui tweet di @EticaNews, media partner dell’evento. Le maggiori compagnie quotate sul listino di Milano (l’indice Ftse-Mib) saranno le protagoniste della scena.
L'appuntamento è fissato il 26 luglio. In quella giornata Standard Ethics segnerà un doppio risultato con un unico passaggio. Il primo, di merito: pubblicherà i rating etici delle principali società quotate sul listino di Milano (l'indice Ftse Mib). Il secondo, di forma: la pubblicazione sarà fatta con una procedura assolutamente