L'"Allianz Green Bond fund", proposto anche a investitori privati, combina una strategia bottom-up, basata su analisi fondamentale e Esg, con un approccio di base di tipo top-down, focalizzato su un'esposizione tattica sul mercato del reddito fisso.
La sinergia tra investitori istituzionali privati e pubblica amministrazione elvetica punta a elevare l'attuale tasso di impiego lavorativo dei rifugiati e delle persone ammesse provvisoriamente sul territorio svizzero dal range 20-40% al 50-60%.
«Il nostro approccio non si limita a considerare le aziende che già mostrano di possedere le caratteristiche richieste, ma cerca anche di individuare le realtà impegnate a migliorare il proprio standing sui diversi fronti ambientale, sociale e di governance».
La nomina dell'esperta internazionale in questo campo è un passo fondamentale e innovativo della Sgr italiana per rafforzare il proprio ruolo di azionista responsabile verso le società quotate, a fianco dell'adesione ai Principi di Stewardship.
Secondo un approfondimento firmato Bloomberg il livello raggiunto al 30 ottobre risulta essere, sebbene ancora non in linea con quelli pre-recessione, già superiore a quello dell'intero 2010.
«La sostenibilità, una tendenza emergente che incontra crescente favore presso il pubblico, è potenzialmente in grado di esercitare un profondo influsso sulla gestione dei portafogli. Molti investitori desiderano avere un impatto positivo sulla società». Ecco un esempio
Il commento tecnico sulle novità della guida online di ET.PRO per imparare a investire consapevolmente in portafogli, fondi, Etf, azioni, obbligazioni e strumenti vari che offrono un rendimento sostenibile oltre che finanziario.
Facendo il confronto con la composizione dei panieri allo scorso primo giugno, si registrano uscite importanti: Atlantia, Fiat e Pirelli dall'Euronext-Vigeo Eurozone 120 Index; Fiat esce anche dal più allargato Euronext-Vigeo Europe 120 Index.
Per Alessandro Fonzi le caratteristiche delle strategie attive dello strumento ben si armonizzano con la capacità di OM Wealth Italy e dei suoi partner distributivi di costruire e offrire ai propri clienti soluzioni di investimento personalizzate e flessibili.
La formalizzazione del proprio approccio alla sostenibilità, l'integrazione Esg, lo stimolo allo sviluppo di competenze professionali sull'Sri in Italia: questi tra i motivi più importanti riconosciuti al Gruppo dai giudici.