E' un bilancio tutto sommato positivo verso i più importanti benchmark azionari Msci World e S&P 500. Batte il primo, arrivando a guadagnare in tre anni oltre il 18% mentre è superato dal secondo. Ma con quest'ultimo il match non è sufficientemente omogeneo.
Cogliere l’opportunità nella crisi può spingere a ricercare nuovi prodotti e a guardare gli investimenti sostenibili. Un volano per la crescita dal fattore fiscale: il legislatore potrebbe avvantaggiare strumenti che portano benefici alla società e, spesso, minori costi
“Il prezzo dell'acqua deve salire. Non c'è altra scelta”. E' la conclusione, con le parole di Asit Biswas, presidente del Third World Centre for Water Management, degli esperti dell'asset manager europeo. Perché la sua scarsità è anche un problema economico
La società scozzese di asset management con sede a Edimburgo ha deciso di arricchire la propria offerta di prodotti di investimento responsabile con il lancio di un comparto azionario che verrà distribuito anche agli investitori italiani.
Il commento tecnico sulle novità della guida online di ET.PRO per imparare a investire consapevolmente in portafogli, fondi, Etf, azioni, obbligazioni e strumenti vari che offrono un rendimento sostenibile oltre che finanziario.
L'asset manager, che gestisce 94 miliardi, ha raddoppiato l’attività di engagement con aziende, il 21% del patrimonio gestito filtrato con screening Sri, e un focus su politiche aziendali su corruzione, transizione energetica e benessere sul lavoro
«La diffusione passa dall’esempio dato dai maggiori player sul mercato, sia gestori che investitori, e da un programma di formazione finanziaria a partire dalle scuole superiori per arrivare a una maggiore sensibilizzazione delle reti commerciali e dei media»
Il ceo Davide Pelusi ha presentato la nuova metodologia allo Sri breakfast. Ne emerge una strategia che punta a conquistare i più giovani. Anche evidenziando come i fondi "socially conscious" abbiamo una marcia in più rispetto al mercato
La S&P ESG Index series è la prima famiglia di benchmark che usa la sostenibilità come un fattore unico di selezione, applicando la metodologia RobecoSAM Smart Esg, "una soluzione esclusiva per gli investitori che vogliono utilizzare l'Esg come un criterio Smart Beta"
Il commento tecnico sulle novità della guida online di ET.PRO per imparare a investire consapevolmente in portafogli, fondi, Etf, azioni, obbligazioni e strumenti vari che offrono un rendimento sostenibile oltre che finanziario.