Una coalizione di investitori istituzionali sta facendo pressione presso i propri asset manager perché mantengano (o intensifichino) i propri impegni a favore della lotta al cambiamento climatico. La richiesta nasce dopo l’uscita di molti gestori patrimoniali da iniziative quali la Net Zero Asset Managers e la Climate Action 100+
Nonostante la moltiplicazione di norme e regolamenti, le azioni privatistiche di tutela contro il greenwashing sono a zero. Ci sono questioni tecniche complesse. Soprattutto, il sistema è stato pensato con altri presupposti
L'Ue vuole alleggerire gli oneri di rendicontazione con il pacchetto Omnibus. Tuttavia, un gruppo di investitori chiede di non intaccare i principi delle regolamentazioni Esg, cruciali per la sostenibilità. Tra questi, anche Anima e il Fondo Pensione Previbank
Uno studio Crif conferma che il percorso verso la sostenibilità per le piccole e medie imprese presenta ancora molte sfide. Il ruolo dei private investments diventa quindi sempre più cruciale per colmare il gap esistente tra le aziende che già adottano modelli sostenibili e quelle che faticano a intraprendere questo cambiamento
Il 23 gennaio Alifond, attraverso la convenzione con Assofondipensione, ha richiesto i dati e score delle Sgr partecipanti a ESG.IAMA per valutarne la sostenibilità ai fini di una possibile selezione
Consob ha pubblicato l’11 febbraio il “richiamo di attenzione” per l’adeguamento agli obblighi in materia di finanza sostenibile da parte dei gestori. L’obiettivo del “richiamo” è di «accompagnare l’industria nella corretta […]
L'integrazione dei criteri ambientali, sociali e di governance nelle decisioni di investimento nell'ambito dell'economia reale non solo migliora la governance e le performance aziendali, ma contribuisce anche a garantire una crescita sostenibile nel lungo periodo per le Pmi italiane
L'Authority ha invitato il settore assicurativo europeo a prendere contromisure e ad aggiornare i propri modelli a causa dei crescenti rischi connessi ai disastri naturali. In concerto con la Bce propone inoltre misure a livello comunitario per aumentare le coperture assicurative
L'organismo tecnico della Commissione pubblica una "guida", rivolta agli investitori, in cui individua gli elementi attorno ai quali dovrebbero essere valutati i piani di transizione aziendali. A cominciare dalla solidità dei target in rapporto agli scenari
Da oggi è online il sito web dedicato al primo standard internazionale di valutazione dell’Identità Esg dell’asset manager, dove trovare informazioni su cos’è, come funziona, chi partecipa e chi lo utilizza