Secondo il componente del Direttorio, «gran parte delle motivazioni di fondo che giustificavano un impegno ambientale rimangono inalterate». Per questo, «la Ue dovrebbe evitare correzioni di rotta eccessive». E i gestori fare opera «di trasparenza e di verità»
I Procuratori generali di 12 Stati a guida repubblicana hanno inviato una lettera a 20 importanti studi legali chiedendo informazioni sulle loro pratiche Dei. Il documento ricalca la lettera inviata a marzo dall'Equal Employment Opportunity Commission per avvertire che le politiche occupazionali Dei potrebbero essere illegali
Secondo un nuovo report di Kpmg, oltre l’80% delle grandi aziende con sede nell’Unione europea collega la retribuzione dei dirigenti agli obiettivi Esg, quasi il doppio rispetto alle grandi società […]
Un documento presentato a Ginevra richiede un accordo internazionale sull’intelligenza artificiale fondata sui diritti umani, e integrata nel diritto internazionale esistente. L'ipotesi è che il Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite (Unhrc) guidi questo processo per affrontare le sfide etiche, legali e sociali dell’Ia
L'Head of Sustainability spiega perché l'azienda ha scelto di misurarsi con un assessment sulla governance Esg e come questo rappresenti uno strumento fondamentale per sostenere la strategia. Alzando l'attenzione anche su nuove frontiere: l'importanza della digitalizzazione dei dati e l'efficacia dello stakeholder engagement
Lo studio offre uno sguardo dettagliato sulle aziende non cooperative, evidenziando come nel settore della Gdo siano ancora assenti i private equity, che potrebbero invece aiutare le imprese a rendere la gestione più dinamica, agevolare il passaggio generazionale e sbloccare nuove opportunità di sviluppo Esg
La grande maggioranza delle società quotate sta mantenendo o aumentando i propri impegni sul clima. Lo rileva un’analisi di Pwc basata sui dati di 4.163 società quotate che hanno compilato […]
La casa di gestione ha scritto ai clienti di aver rivisto le esclusioni verso aziende della difesa. La revisione è parziale, ma aprirà il vaso di Pandora: ne seguiranno altre. Perché ReArm ha cambiato l'equilibrio culturale in Europa, e gli Esg dovranno riallinearsi
Le informazion Esg iniziano a integrarsi nei documenti strategici delle aziende italiane, anche dove non ci sono obblighi normativi. Ma si tratta ancora di informazioni poco strutturate e, spesso qualitative. […]
Nel 2025 l'Ia responsabile non sarà più opzionale: sistemi trasparenti, validazione dei modelli e tassonomie dei rischi saranno fondamentali per assicurare decisioni coerenti e sicure. L’Ai sarà sempre più integrata nella sostenibilità aziendale, automatizzando raccolta dati e compliance lungo la supply chain