Il report di Esma sul monitoraggio 2022 rivela una sorpresa: il Paese scandinavo batte tutti per numero di reporting di società quotate. L'Italia è al quarto posto con 169, cui però si aggiungono le banche non quotate e le volontarie
Il nuovo numero uno della lega delle cooperative (e di Coopfond) spiega il paradosso di realtà che «hanno come missione l'interesse verso la comunità», ma che non vengono valorizzate dall'attuale sistema di metriche Esg. Al punto da aver creato una connessione diretta con Efrag
Per comprendere lo scenario della rendicontazione Esg è necessario conoscere gli Sds, cugini americani degli Esrs. Dall'analisi emerge che entrambi gli standard setter (Efrag e Issb) si trovano oggi a dover rivedere e rallentare il percorso. Con il pericolo di aumentare la confusione
Mentre il sistema inizia ad allinearsi alle nuove norme, l'entropia sembra trasferirsi sul Regolatore. Negli Usa, la crociata anti Esg ha perso il controllo delle norme. In Europa, Bruxelles annuncia un dietrofront: taglio del 25% dei requisiti di rendicontazione
La Walt Disney Company ha citato in giudizio il governatore Ron DeSantis e lo Stato della Florida per aver violato i diritti del Primo Emendamento della Costituzione americana, in quanto […]
È stato presentato lo studio su 11 giurisdizioni che analizza in che misura i le norme consentono agli investitori di considerare l'impatto nelle loro attività. Si sottolinea l'importanza della valutazione e contabilizzazione dell'impatto sulla sostenibilità come parte fondamentale del processo di investimento
L'autorità dei mercati europea presenta la sintesi delle attività promosse dal sistema della vigilanza sulle dichiarazione non finanziarie 2022. Più che raddoppiano gli interventi. Soprattutto, a spingere gli "errori" sono le richieste del Regolamento Tassonomia
Lo scorso 25 aprile il Consiglio europeo ha adottato cinque atti legislativi che consentiranno all’Ue, si legge in una nota, «di ridurre le emissioni di gas a effetto serra nei […]
La Banca centrale europea ha pubblicato la sua terza review annuale sulla disclosure dei rischi climatici e ambientali da parte delle banche dell’Ue. Emerge che nell’ultimo anno il reporting è migliorato nella quantità, ma la qualità delle informazioni è ancora troppo bassa. Solo il 6% degli istituti è pronto per i nuovi standard Eba
È stato raggiunto un accordo tra i membri del Parlamento europeo sulla Corporate Sustainability Due Diligence Directive. I deputati Ue hanno concordato di escludere la responsabilità a valle solo sull'utilizzo di prodotti o servizi. Applicazione estesa a un numero maggiore di aziende