Sono disponibili i feedback relativi alla consultazione della Commissione Eu sulla proposta di Regolamento dell'atto delegato ambientale e le modifiche agli atti delegati della Tassonomia europea. Chi sono i soggetti italiani che chiedono un'espansione delle categorie e delle attività incluse
Il (nuovo) orientamento verso la semplificazione dei reporting requirements della Commissione è un’iniziativa con delicati contrappesi da gestire. Sul tavolo ci sono credibilità, efficacia e spessore etico dell'iniziativa legislativa. Col senno di poi, era meglio un approccio più graduale
L'Australian Securities and Investments Commission ha effettuato 35 interventi per greenwashing o marketing potenzialmente fuorviante tra il 1° luglio 2022 e il 31 marzo 2023. Il regolatore ha corretto 21 schede prodotto di 14 investitori, il nome di un fondo, 23 disclosure di società quotate e avviato un procedimento civile
La Piattaforma sulla finanza sostenibile dell’Ue ha pubblicato la sua risposta alla richiesta di feedback della Commissione sulla bozza dell’Environmental Delegated Act e sugli emendamenti del Climate Delegated Act e Disclosure Delegated Act. Emerge il rischio anche di essere guidati dalle preferenze degli investitori
La Securities and Exchange Commission ha annunciato il più grande premio mai assegnato, quasi 279 milioni di dollari, a un whistleblower le cui informazioni e assistenza hanno portato al successo […]
Cosa accadrebbe se non si rispettassero le scadenze dei nuovi standard europei? La soluzione più logica sembra il rinvio di un anno della Csrd. Visti i grandi ritardi, è difficile apparire convincenti sulle soluzioni, nel solo mese (o nel paio di mesi) che ci separano dal termine per adottarli
Nelle imprese italiane manca una vera cultura a favore della prevenzione e della riparazione dei danni alle risorse naturali. Gli investimenti nella gestione dei rischi ambientali sono limitati e le […]
Il report di Esma sul monitoraggio 2022 rivela una sorpresa: il Paese scandinavo batte tutti per numero di reporting di società quotate. L'Italia è al quarto posto con 169, cui però si aggiungono le banche non quotate e le volontarie
Il nuovo numero uno della lega delle cooperative (e di Coopfond) spiega il paradosso di realtà che «hanno come missione l'interesse verso la comunità», ma che non vengono valorizzate dall'attuale sistema di metriche Esg. Al punto da aver creato una connessione diretta con Efrag
Per comprendere lo scenario della rendicontazione Esg è necessario conoscere gli Sds, cugini americani degli Esrs. Dall'analisi emerge che entrambi gli standard setter (Efrag e Issb) si trovano oggi a dover rivedere e rallentare il percorso. Con il pericolo di aumentare la confusione