L'agenzia Usa ha sorpreso tutti, a inizio agosto, eliminando con effetto immediato gli score Esg dai report dei rating creditizi. Motivi politici? A incidere è un mercato che non cerca più indicatori sintetici. Esma rivela che gli art. 9 declassati battono gli art. 9
ET.litigation propone ogni settimana un esempio particolarmente interessante di contenzioso legato agli Esg, ossia le "Esg litigation". In questa rubrica troverete anche gli aggiornamenti dei casi più importanti, magari accompagnati da contributi legali. Selezionati per chi vuole approfondire questo nuovo fronte
Lo scorso 31 agosto, Eurosif ha pubblicato la sua risposta alla consultazione dell’International Sustainability Standards Board (Issb) sulle future “Agenda Priorities”. L’Issb è l’ente che ha presentato gli standard di […]
L'organizzazione dei gestori esorta la Commissione a considerare non solo i provider di rating Esg nel quadro normativo, ma anche i fornitori di dati Esg, troppo spesso oggetto di valutazioni soggettive. Inoltre, ribadisce l'importanza di seguire le raccomandazioni Iosco
Numerosi asset owner, associazioni di settore e stakeholder hanno invitato l’International Sustainability Standards Board (Issb) a combinare i suoi progetti sul capitale umano e sui diritti umani. L’indicazione è arrivata […]
L'International Sustainability Standards Board ha pubblicato una proposta di modello tassonomico coerente con l'informativa sulla sostenibilità prevista dagli standard Ifrs. Lo scopo dell'Issb è quello di facilitare l'estrazione delle informazioni delle aziende, anche agendo su schemi machine-readable
Bruxelles ha adottato le norme che disciplinano l’attuazione del Carbon Border Adjustment Mechanism e ha pubblicato le linee guida sugli obblighi di reporting e sulla metodologia per calcolare le emissioni. La fase di transizione inizia il 1° ottobre e proseguirà per tutto il 2025. Il primo report è dovuto a gennaio 2024
Efrag e Gri presentano la dichiarazione congiunta di interoperabilità tra standard Esrs e Gri. Viene quindi riconosciuto un notevole livello di similitudine tra gli standard per la rendicontazione dell'Ue e quelli globali al fine di evitare doppie dichiarazioni da parte delle aziende
Lo scorso 25 luglio, l’organizzazione internazionale delle Consob (Iosco) ha dichiarato in un comunicato il proprio appoggio ai due standard finali dell’International Sustainability Standards Board (Issb): Ifrs S1, i requisiti […]
Esma ha pubblicato la nuova timeline aggiornata sulle normative del mondo finanza e corporate relative alla sostenibilità. Quello che ci aspetta prossimamente: 3 ottobre, vengono applicate le linee guida Mifid […]