Aquila Capital lancia un fondo Energy Transition

25 Feb 2025
In breve ESG Market Commenta Invia ad un amico

Aquila Capital, asset manager specializzato in investimenti immobiliari sostenibili, ha annunciato la scorsa settimana il lancio di Aquila Capital Energy Transition Fund I (“Etf I”), un fondo classificato articolo 9 Sfdr, che promuove la decarbonizzazione in Europa attraverso investimenti nello stoccaggio di energia.

Sostenuto dall’azionista Commerzbank, il Fondo registra il suo lancio con un impegno di 50 milioni di euro a favore di un sistema di accumulo di energia a batteria connesso alla rete, pronto per la costruzione in Germania, con una capacità di potenza di 56 MW e una capacità energetica di 112 MWh, che dovrebbe diventare operativo nel 2026.

Il fondo è stato concepito per promuovere i rigorosi sforzi di decarbonizzazione dell’Europa, puntando su investimenti infrastrutturali a valore aggiunto. Oltre ai sistemi di accumulo a batteria grid-scale, l’Etf I investe anche in soluzioni “Behind-the-Meter” per la generazione decentralizzata di energia rinnovabile, come i sistemi energetici domestici, e in Enabling Infrastructure, dove i settori target sono, tra gli altri, le reti di ricarica per i veicoli elettrici e le soluzioni di riscaldamento industriale.

Il fondo, rivolto agli investitori professionali, è un fondo chiuso e in genere detiene le proprie attività per un periodo compreso tra i cinque e i sette anni.

Il fondo si avvale della vasta esperienza di mercato di Aquila Group negli investimenti in energia pulita e nei segmenti adiacenti.

«L’Etf I di Aquila Capital – ha dichiarato Christian Holste, Head of Client Advisory and Business Development di Aquila Capital – offre agli investitori professionali un’opportunità senza precedenti attraverso la quale possono ottenere forti rendimenti finanziari contribuendo attivamente al futuro sostenibile dell’Europa. Concentrandosi sulle infrastrutture a valore aggiunto, il Fondo mira a colmare una lacuna critica del mercato e a combinare benefici economici con un impatto climatico misurabile».

0 commenti

Lascia un commento